Il Lago LUNGO IL LAGO DI BARREA NOTE TECNICHE E’ un percorso che porta lungo le rive del Lago di Barrea, un bacino artificiale creato nel 1952, al centro delle montagne più belle del Parco. Il percorso si adatta oltre che alla classica escursione a piedi anche alla mountain bike e in parte al cicloturismo, percorrendo il perimetro del lago. In inverno invece lungo le rive del lago, si possono osservare molti uccelli acquatici, tra i quali aironi, germani reali, folaghe e tuffetti e altri uccelli migratori.
Dal Museo del Lupo Appenninico di Civitella Alfedena, il sentiero (I3) si prende scendendo un brevissimo tratto della S. P. che va a Villetta Barrea, sulla destra all’ingresso della pineta. Si prosegue a sinistra della tabella verde, in discesa sullo stradone erboso. Nel primo tratto la visuale e chiusa da alberi coperti di vitalba, una pianta assai invadente, vigorosa e rampicante che, si attacca per mezzo delle foglie e ricopre totalmente i tronchi degli alberi. Si continua in discesa piegando a destra, entrando in un bosco misto, dove è possibile vedere anche lo scoiattolo meridionale. Arrivati nella parte bassa, oltrepassato il piccolo depuratore del paese, il sentiero devia a destra per finire subito sulla strada provinciale. Poco più giù, prima di raggiungere l’estremità meridionale del ponte, si cambia direzione accedendo dentro un ampio parcheggio posto sulla destra. Superata la sbarra e il Bar Ristoro Oasi del Lago, si prosegue lungo la sterrata che costeggia tutto il bacino artificiale. Lo stradone entra numerose volte nell’intrico della vegetazione, attraversando numerosi rivoli di acqua e piste di animali selvatici che scendono a bere alle rive del lago. Raggiunto Colle Ciglio ( piccola elevazione con pineta), la sterrata continua in discesa fino a raggiungere l’ingresso di un campeggio sulla destra. Da qui percorsi circa 300 metri, per rendere il percorso meno monotono, si cambia direzione su una sterrata secondaria a sinistra, superato un secondo ristoro, in leggera discesa, la stradina traversa un largo torrente e costeggiando poi il lago sale all’ingresso della parte bassa del paese di Barrea, da li è possibile proseguire lungo la proviciale per chiudere il perimetro del lago, altrimenti si può tornare in dietro per godere di nuovo delle meraviglie che offre il sentiero (I3). |
|